Results for 'Studio Mille E. Una'

1000+ found
Order:
  1.  9
    Uno su mille. Contrappunto sulla predestinazione in Agostino.Massimo Parodi - 2023 - Doctor Virtualis 18:31-49.
    Una riflessione, talvolta discutibile, su un problema centrale nello studio della storia, sul modo cioè di comprendere la sensibilità di uomini del passato, cercando di accostarla alla sensibilità di uomini nostri contemporanei. Si considera, come caso esemplare e particolarmente difficile, la riflessione di Agostino sul tema della grazia e della predestinazione. Ogni trasposizione di dottrine anche lungo la linea del tempo storico è certamente un tradimento delle intenzioni originali dell’autore, ma un tradimento necessario per sperare di capirlo. L’intreccio di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Il palinsesto laur. Plut. 57.26 studio codicologico E paleografico. Con Una postilla su alcuni codici laurenziani di origine salentina. [REVIEW]Davide Baldi - 2007 - Byzantion 77:466-500.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Il Prognosticum astrologicum di fra' Tommaso Campanella per la "congiunzion magna" del 24 dicembre 1603 e l'inaugurazione dell'Accademia dei Lincei: contributo alla studio critico di una amicizia filosofica.Gilberto De Angelis - 2012 - [Italy?]: [Publisher Not Identified] ;.
  4. El contrato racial (español).Charles Mills (ed.) - 1997 - Cornell University Press.
    The Racial Contract pone la teoría clásica del contrato social occidental, sin ambages, al servicio de un uso radical extraordinario. Con una mirada arrolladora sobre el expansionismo y el racismo europeos de los últimos quinientos años, Charles W. Mills demuestra cómo este peculiar y no reconocido "contrato" ha dado forma a un sistema de dominación europea global: cómo da lugar a la existencia de "blancos" y "no blancos", personas de pleno derecho y subpersonas, cómo influye en la teoría moral y (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Verso una nuova frenologia? Considerazioni sull'uso dei metodi di brain imaging e di strategie sottrattive per lo studio della cognizione e delle sue basi neurali.Dario Taraborelli - 2003 - Logic and Philosophy of Science: An Electronic Journal (LandPs) 1 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  83
    Derecho, Deber y Utilidad: de Bentham a Kant y de Mill a Aristóteles.José De Sousa E. Brito - 2010 - Telos: Revista Iberoamericana de Estudios Utilitaristas 17 (2):91-105.
    Este trabajo analiza los intentos llevados a cabo por Jeremy Bentham y John Stuart Mill para hacer converger algunos de los principales modelos de fundamentación moral: las éticas de la felicidad, como la aristotélica, o la propia ética utilitarista, las éticas del deber de raíz kantiana y las éticas de los derechos.Si conseguimos “reducir”, en primer lugar, las éticas de los derechos al modelo de la ética del deber, podremos simplificar mucho la cuestión y limitarnos a contrastar este último modelo (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    Diritto e giustizia: per una introduzione allo studio del diritto.Francesco D'Agostino - 2000 - Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo Edizioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Studio della lingua e scienze del linguaggio. Antinomie o sinergia? Una rilettura delle Antinomies linguistiques di Victor Henry.Lia Formigari - 2019 - In Stefano Gensini & Alessandro Prato (eds.), Il segno fra teoria e storia, per Giovanni Manetti. pp. 105-118.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  23
    Compromisos e integridad en J. S. Mill. (Ideas para una fundamentación utilitarista de las decisiones políticas de compromiso). [REVIEW]Rafael Cejudo Córdoba - 2012 - Telos: Critical Theory of the Contemporary 18 (1-2):45-61.
    Mill was not only a philosopher but also a public intellectual, and it is difficult to make compatible an active role in politics with the search of personal and intellectual integrity. This article deals with that problem and in this way with Mill’s approach to the relation between ethics and politics. Mill devised a set of rules to make morally acceptable compromise decisions in politics. I study how this compromise rules are coherent with his general outlook on the science and (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  7
    Hacia una (mejor) comprensión de la capacidad del juicio en Kant. Reseña de: Filieri, Luigi Sintesi e giudizio. Studio su Kant e Jakob Sigismund Beck, Pisa, Edizioni ETS, 2020, pp. 342, ISBN 978-884675869-9. [REVIEW]Lara Scaglia - 2021 - Con-Textos Kantianos 1 (13):405-408.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  6
    Etica, bioetica e diritto nell'età delle biotecnologie: atti di una giornata di studio con Stefano Rodotà.Paolo Amodio (ed.) - 2005 - Napoli: Partagées.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  21
    Una vita priva di eventi: L'auto biografia di John Stuart Mill.Sergio Bucchi - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    ’Autobiography di J.S. Mill, pubblicata postuma nel 1873, apparse a molti come un freddo esercizio intellettuale, il resoconto del severo processo di educazione cui l’autore fu sottoposto dal padre James Mill. La pubblicazione a distanza di decenni dell’early draft di quel testo ha permesso di focalizzare meglio le circostanze in cui l’opera fu concepita. Riletto alla luce delle testimonianze coeve, in particolare il carteggio con la moglie Harriet Taylor e il diario composto da Mill nei primi mesi del 1854, l’abbozzo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Daniele Velo Dalbrenta, Brocardica. Una introduzione allo studio e all'uso dei brocardi.Paolo Bernardini - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (4):849.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  23
    Dio, uomo e religione in John Stuart Mill. Una ricognizione a partire dalla lettura di Ludovico Geymonat.Giuseppe Moscati - 2004 - Idee 56:193-206.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Avviamento Allo Studio Della Filosofia Seguito da Una Piccola Guida Bibliografica Per I Giovani Studiosi di Filosofia E Pedagogia.Armando Carlini - 1921 - Soc. An. Editrice la Voce.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  4
    Basiliana I. Per una possibile doppia versione delle Omelie sui Salmi di Basilio di Cesarea. Analisi di alcuni casi di studio presi da Bas., Hom. in ps. 32, 33, 44 e 48. [REVIEW]Angelo Segneri - 2023 - Augustinianum 63 (2):367-457.
    Among Basil’s homiliae morales, a prominent place is occupied by the 15 sermons on the Psalter that have been preserved. The present study, as part of the editorial project of these homilies on behalf of the Sources Chrétiennes, seeks to shed light on a phenomenon that may have affected the texts of the Cappadocian, similar to what happened with some of Augustine’s Enarrationes. In fact, the collation of some ancient witnesses of the Basilian homilies, ignored by Garnier and thus by (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il corpo e il vissuto affettivo: verso un approccio «enattivo» allo studio delle emozioni.Giovanna Colombetti & Evan Thompson - 2008 - Rivista di Estetica 37:77-96.
    Introduzione Lo studio delle emozioni è stato caratterizzato per molti anni da una netta separazione fra mente e corpo. Negli anni Sessanta e Settanta – l’epoca aurea del cognitivismo – le teorie delle emozioni si occupavano soprattutto degli antecedenti cognitivi dell’emozione, le cosiddette “valutazioni”. I processi corporei erano visti essenzialmente come sottoprodotti della cognizione, e come troppo poco specifici per poter contribuire alla varietà dell’esperienza emotiva. La cognizione e...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  12
    Salinas e lo Steri: un nuovo museo per una nuova città.Roberto Graditi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):147-190.
    Attraverso lo studio di due singolari planimetrie inedite e non datate viene fatta luce su una pagina sconosciuta della museologia palermitana: la proposta, mai attuata, di Antonino Salinas, appoggiata anche da Giuseppe Fiorelli e da Paolo Boselli, di trasferire tra il 1887 ed il 1910 tutte le raccolte archeologiche, di arte medievale e moderna dai locali dell’ex convento dei padri Filippini all’Olivella nel complesso medievale di Palazzo Chiaramonte o Steri. L’infelice scelta post-unitaria di destinare l’ex convento a sede del (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  27
    Induzione e fondazione. Un caso di studio sulla ricezione tedesca del tardo empirismo inglese.Francesco Pisano - 2020 - Archivio di Storia Della Cultura 1 (XXXIII).
    The paper aims at outlining the conceptual frame in which nineteenth-century German philosophy inherits and pursues the British debate on induction. It investigates this debate as a case study for a broader inquiry about the German reception of late British empiricism. The Mill-Whewell controversy on induction is central to the late British empiricism´s project of a logic of natural sciences. It becomes significant in Germany during the second half of the nineteenth century, as a means of defining a theory of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  9
    Spinoza, ricerche e prospettive: per una storia dello spinozismo in Italia: atti delle Giornate di studio in ricordo di Emilia Giancotti, Urbino, 2-4 ottobre 2002.Emilia Giancotti, Daniela Bostrenghi & Cristina Santinelli (eds.) - 2007 - Napoli: Bibliopolis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Societing, Heritage e Marketing. I musei aziendali: due casi di studio.Luca Corchia (ed.) - 2015 - Pisa: Arnus University Books.
    Negli ultimi decenni i sociologi ed economisti hanno sottolineato come il mondo del consumo sia sempre più caratterizzato dalle componenti culturali, sociali ed emotive. La marca cessa di essere semplice depositaria di benefit tangibili e performance oggettive ed estende il dominio all’area dei valori, delle relazioni e dei sentimenti. Adattandosi ai cambiamenti comunicativi il marketing si è arricchito di nuove strategie che la letteratura identifica con il temine “non convenzionali”: il market environment, il market niche, la client relationship, le competences (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  27
    L’indeterminabile presente. Studio Dei concetti di natura E di perpetuo nella creazione.Gianfranco Longo - 2014 - Synesis 6 (1):26-109.
    È nel χρόνος, o epoche storiche, che il tempo si differenzia dalla contingenza che permette di individuare l’atto immediato e presente in una determinata circostanza, e d’altronde entrambi, cioè χρόνος e καιρός, sono descrivibili quali molteplici e plurali all’interno della possibilità eterna della tradizione e della trasformazione, nonché rinascita, di un concetto in semantiche sempre ulteriormente differenziabili. Il processo seguito per il raggiungimento e la specificazione del concetto tempo, quale caratterizzante il concetto stesso di universale, è stato quello dell’induzione, che (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  18
    Attualità del rapporto tra estetica e fisiologia: Cronaca di una giornata di studio.Giuseppe Di Liberti - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  4
    Venere e gli astragali. Una nuova interpretazione del basilicus iactus in Plauto, Curculio, 349-361.Marco Vespa - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):7-21.
    Volgendo l’attenzione alla problematica traduzione del cosiddetto basilicus iactus menzionato nella commedia Curculio di Plauto questo articolo cerca di fornire un nuovo contributo allo studio della cultura ludica latina. Sulla scorta di evidenze interne al testo, in particolare a proposito dell’identità drammatica dei suoi protagonisti e delle isotopie narrative presenti, e grazie a testimonianze esterne alla commedia, nello specifico alcune tradizioni cultuali greche e magno-greche, questa ricerca propone di intendere l’espressione basilicus iactus non come “colpo del re” bensì come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  9
    "Arte e illusione" di Ernst H. Gombrich. Una lettura filosofica.Elisa Caldarola - 2013 - Padova: Cleup.
    Che cosa vediamo quando vediamo un’immagine? Con Arte e illusione, pubblicato nel 1960, Ernst H. Gombrich è stato il primo a indagare a fondo l’effetto che hanno su di noi le immagini figurative. Alla sua indagine, concepita nell’ambito della storia delle arti pittoriche, si sono successivamente affiancati molti studi in vari contesti di ricerca, dalla psicologia della visione all’estetica analitica, dalla semiotica ai visual studies. Questo studio si concentra su quei nuclei teorici della proposta di Gombrich che suscitano l’interesse (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  40
    Sobre la libertad de John Stuart Mill y la disputa sobre el canon liberal (con unas breves consideraciones sobre la educación obligatoria).José Luis Tasset - 2007 - Telos: Critical Theory of the Contemporary 16 (2):30-58.
    La primera etapa de este trabajo, parte de la idea del Canon Occidental de Harold Bloom, pero trasladándola al ámbito de la explicación de la conformación y desarrollo de lo que podríamos denominar el Canon liberal, y sostiene que ese canon se cierra con On Liberty; pero, como un pensamiento canónico constituye siempre una realidad dinámica, compleja y en tensión interna permanente, las lecturas e interpretaciones de On Liberty, sobre todo las realizadas en nuestro país desde coordenadas que interpretan a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  49
    Sobre hipótesis e “hipertesis ”: Inmovilidad de una noción acerca de un problema inicial de la filosofía de Julio Enrique Blanco.Isaza Jhon & Duque Nicolás - forthcoming - Saga - Revista de Estudiantes de Filosofía 12 (22).
    Nos daremos a la tarea de presentar una discusión que se encuentra en la obra del filósofo colombiano Julio Enrique Blanco, y en particular en dos de sus primeros escritos: “De la causalidad biológica I” (1917) y “Caminos de perfección” (1918). Para hacerlo debimos primero recurrir a uno de los textos centrales del inglés John Stuart Mill: Un sistema de lógica (1843). Lo que ha resultado de estas tres lecturas es la reconstrucción de una propuesta metodológica realizada por el colombiano, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    Le civili libertà: positivismo e liberalismo nell'Italia unita.Nadia Urbinati - 1990
    Nella nuova Italia gli interpreti e i difensori delle civili libertà (l'espressione è di Romagnosi) furono pochi e poco considerati. Tra essi, gli amici e i seguaci radicali e federalisti di Carlo Cattaneo, ma anche un moderato come Pasquale Villari, il maestro di Gaetano Salvemini. Tutti ebbero in comune la condivisione del pensiero filosofico e politico di John Stuart Mill e il proposito di favorirne la diffusione nella cultura del loro tempo. Mill fu uno degli autori più tradotti nell'Italia dell'Ottocento. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  64
    Defining the Limits of Emergency Humanitarian Action: Where, and How, to Draw the Line?N. Ford, R. Zachariah, E. Mills & R. Upshur - 2010 - Public Health Ethics 3 (1):68-71.
    Decisions about targeting medical assistance in humanitarian contexts are fraught with dilemmas ranging from non-availability of basic services, to massive demographic and epidemiological shifts, and to the threat of insecurity and evacuations. Aid agencies are obliged, due to capacity constraints and competing priorities, to clearly define the objectives and the beneficiaries of their actions. That aid agencies have to set limits to their actions is not controversial, but the process of defining the limits raises ethical questions. In MSF, frameworks for (...)
    Direct download (8 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  30. Dalla diade al triangolo primario. Una svolta nello studio della communicazione preverbale.M. Muzi - 2002 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 35:457-486.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Una disputa sugli universali nella logica ebraica del Trecento. Shemuel di Marsiglia contro Gersonide nel Supercommentario all'Isagoge di Yehudah ben Ishaq Cohen.Mauro Zonta - 2000 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 11:409-458.
    Unico testimone superstite della disputa sugli universali fra i filosofi ebrei Shemuel di Marsiglia e Gersonide è il Supercommentario al Commento medio di Averroè all'Isagoge e alle Categorie di Yehudah ben Yishaq Cohen, redatto probabilmente in Provenza verso la metà del '400, dopo che Yehudah ebbe ascoltato a Bologna una disputa pubblica sul tema degli universali. Dopo aver esaminato la struttura di questo testo e le sue fonti, tra le quali si segnalano Pietro Aureoli e Gentile da Foligno, l'A. si (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  9
    Spiritualità ignaziana e metodo trascendentale.Giorgia Salatiello & Rossano Zas Friz de Col (eds.) - 2020 - Roma, Italy: Pontificia Università Gregoriana Pontificio Istituto Biblico.
    Agli inizi dell'anno accademico 2011-2012, si raduna un gruppo di professori della Pontificia Università Gregoriana che, grazie all'iniziativa di Giorgia Salatiello (filosofia), coinvolge a Rogelio García Mateo, SJ (spiritualità), Dariusz Kowalczyk, SJ (teologia), Ferenc Patsch, SJ (teologia), Gerald Whelan, SJ (teologia), e Rossano Zas Friz De Col, SJ (spiritualità). Il presente volume raccoglie otto anni di ricerca del gruppo, centrati nel rintracciare il rapporto tra spiritualità ignaziana e metodo trascendentale in diversi pensatori gesuiti del ventesimo secolo, come Joseph Marechal (1878-1944), (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    Interrogarsi sull'umano. Questione antropologica e scommessa su una possibile ritessitura dei saperi.Giovanni Grandi - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (3):390-395.
    Il saggio recensisce i primi quattro volumi dell’Annuario di studi filosofici “Anthropologica” – La differenza umana. Riduzionismo e antiumanesimo ; La struttura dei legami ; La vita in questione. Potenziamento o compimento dell'essere umano? ;Chi dice io? Riflessioni sull’identità personale – illustrando il programma di ricerca sviluppato dal gruppo interdisciplinare di studio promosso dal Centro Studi Jacques Maritain. Attraverso il ricorso all’impianto filosofico dell’antichità classica e cristiana, unitamente agli sviluppi contemporanei della tradizione personalista, gli autori affrontano numerose questioni dell’attuale (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  12
    Contesto biologico e implicazioni etiche della malattia nel Timeo di Platone.Barbara Botter - 2021 - Daimon: Revista Internacional de Filosofía 82:81-97.
    A partire dall’analisi di alcuni passi del Timeo, il testo propone lo studio delle cause e dei tipi di infermità che affliggono la salute umana al fine di mostrare che la maniera in cui il filosofo concepisce le malattie è una chiave per approfondire l’antropologia e l’etica dell’ultimo Platone. Presupposto della ricerca è la visione olistica che caratterizza il Timeo, in cui la condizione umana influenza il livello socio-politico e il livello cosmico, i quali, a loro volta, condizionano e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  28
    Hobbes, Locke e l'intolleranza verso l'ateo.Marialuisa Lussu - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Lo studio nasce da due constatazioni tra loro contrastanti: la prima è che Hobbes e Locke sono considerati tra i maggiori teorici della società e dello stato laici; la seconda è che nei loro scritti è presente una decisa riserva sull’affidabilità sociale dell’ateo. Solo nel caso in cui la prima constatazione potesse essere incrinata, le posizioni di Hobbes e di Locke in tema di affidabilità sociale degli atei, ovviamente, sarebbero inscrivibili all’interno della loro filosofia politica. Ma dato che la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  8
    Lineamenti della filosofia delle persone di Robert Spaemann: una fisionomia della realtà della persona come essere-per-sé-una ed essere-per-altri.Massimiliano Pollini - 2021 - Roma: G&BPress, Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto biblico.
    Scritto complesso, compatto e volutamente non sistematico - all'acme della carriera accademica e dell'attività filosofica di Robert Spaemann (1927 - 2018) -, Persone. Sulla differenza tra 'qualcosa' e 'qualcuno' (1996) non è solo un capolavoro del grande pensatore tedesco, ma è innanzitutto una pietra miliare nella filosofia del Novecento sul realismo delle persone. La sua acuta riflessione sa pro-vocare e destare l'uomo di oggi alla 'grande questione' ch'egli da sempre è a se stesso, ponendolo di fronte al senso autentico del (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  4
    G. E. M. Anscombe. The Dragon Lady.Elisa Grimi - 2014 - 53100 Siena SI, Italia: Cantagalli.
    Questo studio costituisce la prima monografia italiana su una delle più complesse pensatrici dell’ultimo millennio. Filosofa dal pensiero formidabile, così ne parlò Sarah Boxer sul New York Times, Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, moglie di Peter Geach e madre di sette figli, ha sempre battagliato per la verità. In lei vita, passione e filosofia sono un tutt’uno e in tale unità si cela l’irriducibilità e il fascino del suo pensiero. In compagnia dei classici dell’antichità, dei moderni e di quei filosofi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il meccanicismo metafisico: scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach.Pietro Gori - 2009 - [Bologna, Italy]: Il mulino.
    Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad oggi non (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  39.  14
    John Stuart Mill y la democracia del siglo XXI.Ruiz Resa, Josefa Dolores & Jean-Pierre Cléro (eds.) - 2008 - Madrid: Dykinson.
    En 1806, es decir, hace m s de doscientos a¤os, naci¢ John Stuart Mill. Su padre, el fil¢sofo radical utilitarista James Mill, lo someti¢ a un programa educativo que hizo de ‚l una especie de ni¤o prodigio. Este ni¤o prodigio desarroll¢ una intensa labor intelectual, sin descuidar su actividad profesional privada, e incluso particip¢ en la vida pol¡tica de su tiempo. A pesar de la diversidad de temas que abord¢ y de los mbitos por los que se interes¢, John Stuart (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  8
    Ibn Khaldūn e il pensiero marocchino contemporaneo.Francesca Forte - 2022 - Doctor Virtualis 17:185-209.
    La moderna riscoperta del lavoro di Ibn Khaldūn da parte degli studiosi arabi si è sviluppata attorno a una vera e propria dicotomia: alcuni hanno descritto Ibn Khaldūn come un pensatore originale e anomalo tenendo conto del suo contesto e del suo tempo, o l’unico e più alto rappresentante del pensiero arabo-islamico, legittimando gli interessi di coloro che puntavano a mettere in ombra la restante parte della tradizione. Dall’altra parte si è assistito al tentativo opposto di ridimensionare la sua originalità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  8
    L'intellettuale nel labirinto: Norberto Bobbio e la "guerra giusta".Giovanni Scirocco - 2012 - Milano: Biblion.
    La 4e de couverture indique : "Questo lavoro di Giovanni Scirocco è una delle prime ricerche storiche sull'opera di Norberto Bobbio che si avvale in modo siste- matico delle carte del suo archivio personale conservate presso il Centro Studi Piero Gobetti di Torino. Argomento dello studio è il giudizio sulla guerra giusta nelle varie fasi dell'itinerario politico e culturale del filosofo a partire dal 1961, quando Bobbio in colloquio con Günther Anders matura la convinzione che di fronte alla guerra (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  6
    Una historia emocionante. La dimensión afectiva del discurso histórico.Antonio Gómez Ramos - 2022 - Quaderns de Filosofia 9 (1):33.
    An Emotional History. The Affective Dimension of Historical Discourse Resumen: Se trata de indagar en la dimensión afectiva del uso del concepto de historia, así como del concepto mismo. Más allá de la pretensión científica de una historia escrita sine ira et studio, el texto se sitúa en la encrucijada del giro emocional reciente, que ha potenciado la historia de las emociones justo en el momento en que el concepto moderno de historia ha entrado en crisis. Tras un análisis (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  53
    Utopia economica. Uno studio genealogico del neoliberalismo di Gary Becker in relazione al pensiero di Jeremy Bentham.Eleonora Buono - 2016 - Nóema 7 (2).
    L’Autrice si propone di tracciare la genealogia della posizione neoliberale, partendo soprattutto dai testi di Gary Becker. Il pensiero economico neoliberale è posto in relazione con la rivoluzione scientifica e l’operazione di matematizzazione della natura che da essa scaturisce. Questo percorso porterà poi a Jeremy Bentham, il cui sistema è spesso visto come antesignano degli studiosi neoliberali. Secondo la tesi sostenuta dall’Autrice, il neoliberalismo presenta il proprio sguardo come una neutra e scientifica descrizione del reale, sennonché in tale mossa si (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Milan: Mimesis.
    Qual è il rapporto tra la mente cosciente e la natura? A tale questione fondamentale si può rispondere in modi molto diversi, a seconda di come si concepiscono sia la mente che la natura. Questo lavoro offre una risposta originale, integrando la fenomenologia husserliana e la concezione enattiva all’interno di una prospettiva unitaria chiamata fenomenologia enattiva. Nel percorso qui sviluppato, il lettore troverà un’analisi ricca e aggiornata di alcune tra le questioni più dibattute nella filosofia della mente e nelle scienze (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45.  7
    La teoria dello scrigno: una sociologia musicale.Ivan Stillitano - 2020 - Roma: Arcana.
    La Teoria dello Scrigno offre una visione d'insieme dei meccanismi che sono alla base della comunicazione musicale e delle espressioni della cultura, attraverso uno studio sociologico, musicologico e psicologico della nostra comprensione della Musica. Conseguenze della Teoria, discussa ampiamente sotto forma di un modello organizzato, sono, da un lato, lo stimolo rivolto al Musicista verso la creazione di una musica che non si limiti a essere formalmente corretta ma che cerchi, innanzitutto, di comunicare attraverso la ricerca della genuinità; dall'altro, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  2
    Considerazioni sopra le dottrine religiose di Vittorio Cousin: per servir di appendice alla Introduzione allo studio della filosofia.Vincenzo Gioberti - 1975 - Padova: CEDAM. Edited by Vincenzo Gioberti.
    Excerpt from Considerazioni Sopra le Dottrine Religiose di Vittorio Cousin, per Servir di Appendice Alla Introduzione Allo Studio della Filosofia Le accuse ch 10 muovo contro le dottrine del sig. Cousin nella mia Introduzione allo studio della filosofia benchè bre vemente espresse essendo gravissime, ragion vuole che siano ben provate. Io mi reputo tanto più in obbligo di farlo che I' illustre Autore negli ultimi suoi scritti protesta altamente di non meritarle. Dichiarazione che ogni lettore assennato accet terebbe (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  7
    Kant e la metafisica come scienza.Luciano Dottarelli - 1995 - Roma: Massari Editore.
    In contrasto con le interpretazioni consuete, che si limitano a vedere in Kant lo spietato demolitore delle pretese della metaficica, emerge da questo studio l’immagine, più rispondente ai testi, di un Kant "innamorato della metafisica" e impegnato con tutte le sue energie a fondarla come una scienza rigorosamente dimostrativa.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  22
    Il giovane Fichte e l'idea di filosofia pratica universale.Jean-françois Goubet - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    È mettendo in primo piano l’idea di filosofia pratica universale, già presente nella filosofia dell’Aufklärung, che Fichte è riuscito a dare un nuovo volto alla speculazione trascendentale postkantiana. Il saggio tenta innanzitutto di ricostruire la filosofia pratica abbozzata negli anni 1793-1794. Viene proposto un breve confronto con Wolf. In seguito, lo studio rivolge la sua attenzione ad uno dei contributi della filosofia pratica universale fichtiana: aver trattato il sentimento come nozione pratica fondamentale, presente nella conoscenza e nell’azione. Infine, si (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    La Rivoluzione in una parola: "Bienfaisance" 1789-1800.Patrizia Oppici - 2011 - New York: Lang.
    A differenza di altri concetti su cui il ruolo svolto dall'Illuminismo e universalmente noto, beneficenza e un termine che appare indissolubilmente legato all'Ottocento, ed a una visione paternalista ed ipocrita dei rapporti sociali. Pochi conoscono le avventure settecentesche dell'idea di - bienfaisance - che, al pari di termini quali tolleranza ed - egalite -, e un frutto maturo dell'Illuminismo, ed una delle parole-chiave dei <I>philosophes. Di questo concetto, essenziale nel dibattito morale settecentesco, il libro esplora le potenzialita concentrandosi sul decennio (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  7
    “Quasi dormendo vidi una bellissima donna”: la lettera di una monaca a papa Innocenzo XI per realizzare la vittoria contro il Turco nel 1683.Eleonora Carinci - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):83-94.
    Il saggio esamina e pubblica per la prima volta due lettere scritte nel 1683 da una monaca benedettina, Suor Maria Candida Colomba, a papa Innocenzo XI, in cui in seguito a una visione della Vergine, questa invita il papa a far dire mille rosari ai carmelitani per vincere la guerra contro il Turco e cerca di ottenere il trasferimento presso un monastero di carmelitane scalze. Le lettere verranno analizzate alla luce della politica di Innocenzo XI in occasione della Battaglia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000